Nuove opportunità per le imprese grazie agli incentivi Invitalia
Invitalia ha attivato un nuovo incentivo strategico destinato a sostenere le Piccole e Medie Imprese italiane (PMI) nel processo di autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere l’indipendenza energetica delle imprese; dall’altro, favorire una riduzione concreta delle emissioni e dei costi energetici, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica.
Cosa finanzia il contributo
Il programma prevede un contributo a fondo perduto che copre un’ampia gamma di interventi:
- Progettazione tecnica ed esecutiva degli impianti
- Fornitura e posa in opera di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
- Interventi connessi all’efficientamento energetico dell’azienda
- Spese per l’allacciamento alla rete
Sono ammissibili anche costi indiretti legati alla gestione, alla sicurezza dei cantieri e all’acquisizione di autorizzazioni.
Chi può partecipare
Possono beneficiare dell’incentivo tutte le PMI italiane, anche in forma associata (contratti di rete, consorzi o ATI), che:
- Non abbiano ricevuto altri aiuti pubblici per gli stessi interventi
- Operino in conformità con le normative ambientali e in materia di aiuti di Stato
- Abbiano una sede operativa nel territorio italiano
Intensità dell’aiuto e limiti
L’intensità del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa e alla regione in cui si realizza l’intervento. In linea generale, i contributi sono più elevati per le PMI localizzate in regioni del Sud Italia o in aree svantaggiate, fino a una copertura del 45-65% delle spese ammissibili.
Obiettivi dell’iniziativa
Questa misura si inserisce in un quadro più ampio di politiche per lo sviluppo sostenibile e punta a:
- Ridurre la dipendenza dalle fonti fossili
- Incrementare la produzione distribuita da fonti rinnovabili
- Favorire la resilienza energetica del sistema produttivo italiano
- Promuovere l’innovazione nelle filiere industriali
Perché conviene alle imprese
Investire in autoproduzione di energia oggi non è solo una scelta etica, ma una leva di crescita competitiva. Le imprese che producono energia in modo autonomo:
- Abbassano la propria bolletta energetica
- Mitigano il rischio legato alla volatilità dei prezzi dell’energia
- Migliorano la propria immagine green verso stakeholder e clienti
- Accedono a nuove opportunità di mercato e bandi europei
Vuoi scoprire come accedere agli incentivi per l’autoproduzione di energia? Il nostro team è a disposizione per offrirti una consulenza personalizzata e accompagnarti nella presentazione della domanda!