Riapertura adesioni al Bando per l’Autoconsumo Fotovoltaico delle PMI

Invio domande: dall’8 luglio al 30 settembre 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) riapre ufficialmente lo sportello per accedere agli incentivi del bando “Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”.

Con una dotazione di 320 milioni di euro, l’intervento sostiene l’installazione di impianti fotovoltaici, mini eolici, sistemi di accumulo e diagnosi energetiche per le PMI italiane che puntano all’autoconsumo.

Contributi previsti:

  • 40% per micro e piccole imprese

  • 30% per medie imprese

  • 30% per accumulo energia

  • 50% per diagnosi energetiche

Le spese devono essere comprese tra 30.000 e 1.000.000 di euro e riguardare solo edifici esistenti e consumi interni.

Possono essere cumulati con altri strumenti fiscali come ZES UNICA e ZES AGRICOLA (prenotazione credito d’imposta entro il 30 maggio 2025).

Vitrano&Co è a disposizione per affiancare le imprese nella valutazione, progettazione e presentazione delle domande.

Decreto CER 2025: al via gli incentivi per le Comunità Energetiche

Le novità ufficiali delle ultime settimane

Nelle ultime settimane, il Decreto CER 2025 è finalmente operativo: il GSE ha aperto le procedure per la richiesta degli incentivi, dando il via ufficiale al modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Grazie al decreto e agli aggiornamenti pubblicati da ARERA e GSE, oggi è possibile:

  • Costituire una CER tra cittadini, PMI, enti pubblici e condomìni

  • Accedere a contributi a fondo perduto fino al 40% per impianti fino a 1 MW

  • Beneficiare di tariffe incentivanti per l’energia condivisa, per 20 anni

  • Partecipare in forma individuale o collettiva (anche autoconsumo diffuso)

Le CER rappresentano oggi un’opportunità concreta per abbattere i costi in bolletta, contribuire alla decarbonizzazione e valorizzare il territorio.

Vitrano&Co è pronta a supportare imprese, enti locali e cittadini nel percorso di creazione e gestione delle Comunità Energetiche, con soluzioni tecniche, consulenza normativa e supporto completo.

Autoproduzione di Energia Rinnovabile: Nuove Agevolazioni per le PMI

Incentivi per Impianti Fotovoltaici e Minieolici

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aperto un nuovo sportello per sostenere le Piccole e Medie Imprese (PMI) nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. L’iniziativa, finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici, nonché sistemi di accumulo per l’autoconsumo energetico.

Dettagli dell’Incentivo

  • Beneficiari: PMI operanti su tutto il territorio nazionale, escluse quelle attive nei settori carbonifero, produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
  • Interventi Ammissibili:
    • Installazione di impianti fotovoltaici o minieolici per l’autoconsumo immediato.
    • Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia per l’autoconsumo differito.
  • Contributi Concedibili:
    • Fino al 40% per micro e piccole imprese.
    • Fino al 30% per medie imprese.
    • Ulteriore 30% per componenti di stoccaggio dell’energia.
    • Fino al 50% per la diagnosi energetica.
  • Limiti di Spesa Ammissibile: Tra 30.000 euro e 1.000.000 di euro.
  • Dotazione Finanziaria: 320 milioni di euro, con il 40% riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e un altro 40% destinato a micro e piccole imprese.

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico tramite la piattaforma dedicata sul sito di Invitalia. Il termine per la presentazione è stato prorogato alle ore 12:00 del 17 giugno 2025.

Perché affidarsi a Vitrano&Co

Vitrano&Co è il partner ideale per accompagnare la tua impresa nel percorso di transizione energetica. Dalla consulenza tecnica alla progettazione, fino alla realizzazione e alla gestione delle pratiche per l’accesso agli incentivi, mettiamo a disposizione competenza, esperienza e soluzioni su misura per la tua realtà.

Affidarsi a noi significa:

  • Ottimizzare i costi e i tempi di realizzazione dell’impianto
  • Massimizzare il contributo ottenibile
  • Avere un unico referente esperto per tutte le fasi del progetto

Contattaci oggi per una consulenza gratuita!

Sostegno all’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI

Nuove opportunità per le imprese grazie agli incentivi Invitalia

Invitalia ha attivato un nuovo incentivo strategico destinato a sostenere le Piccole e Medie Imprese italiane (PMI) nel processo di autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere l’indipendenza energetica delle imprese; dall’altro, favorire una riduzione concreta delle emissioni e dei costi energetici, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica.

Cosa finanzia il contributo

Il programma prevede un contributo a fondo perduto che copre un’ampia gamma di interventi:

  • Progettazione tecnica ed esecutiva degli impianti
  • Fornitura e posa in opera di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
  • Interventi connessi all’efficientamento energetico dell’azienda
  • Spese per l’allacciamento alla rete

Sono ammissibili anche costi indiretti legati alla gestione, alla sicurezza dei cantieri e all’acquisizione di autorizzazioni.

Chi può partecipare

Possono beneficiare dell’incentivo tutte le PMI italiane, anche in forma associata (contratti di rete, consorzi o ATI), che:

  • Non abbiano ricevuto altri aiuti pubblici per gli stessi interventi
  • Operino in conformità con le normative ambientali e in materia di aiuti di Stato
  • Abbiano una sede operativa nel territorio italiano

Intensità dell’aiuto e limiti

L’intensità del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa e alla regione in cui si realizza l’intervento. In linea generale, i contributi sono più elevati per le PMI localizzate in regioni del Sud Italia o in aree svantaggiate, fino a una copertura del 45-65% delle spese ammissibili.

Obiettivi dell’iniziativa

Questa misura si inserisce in un quadro più ampio di politiche per lo sviluppo sostenibile e punta a:

  • Ridurre la dipendenza dalle fonti fossili
  • Incrementare la produzione distribuita da fonti rinnovabili
  • Favorire la resilienza energetica del sistema produttivo italiano
  • Promuovere l’innovazione nelle filiere industriali

Perché conviene alle imprese

Investire in autoproduzione di energia oggi non è solo una scelta etica, ma una leva di crescita competitiva. Le imprese che producono energia in modo autonomo:

  • Abbassano la propria bolletta energetica
  • Mitigano il rischio legato alla volatilità dei prezzi dell’energia
  • Migliorano la propria immagine green verso stakeholder e clienti
  • Accedono a nuove opportunità di mercato e bandi europei

Vuoi scoprire come accedere agli incentivi per l’autoproduzione di energia? Il nostro team è a disposizione per offrirti una consulenza personalizzata e accompagnarti nella presentazione della domanda!

Transizione 5.0: Il Futuro dell’Industria Sostenibile

L’industria 5.0 rappresenta il prossimo passo nell’evoluzione industriale, unendo l’innovazione digitale alla sostenibilità ambientale e al benessere dei lavoratori. La Transizione 5.0 non è solo un miglioramento tecnologico, ma un cambiamento che ridefinisce il modo in cui le aziende operano, rendendole più efficienti, responsabili e competitive.

Cosa Significa Transizione 5.0?

La Transizione 5.0 è un processo che integra le nuove tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale e l’IoT, con la necessità di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’uso di energie rinnovabili e pratiche aziendali sostenibili.

I Benefici della Transizione 5.0

  • Riduzione dei consumi energetici e maggiore efficienza produttiva.
  • Automazione intelligente per una gestione più efficace delle risorse.
  • Maggiore sicurezza sul lavoro grazie alle nuove tecnologie.
  • Sostenibilità e minori emissioni di CO2.
  • Incentivi governativi per l’adozione di soluzioni green.

Come Accedere agli Incentivi per la Transizione 5.0?

Le aziende possono usufruire di agevolazioni e finanziamenti per implementare tecnologie innovative e sistemi di efficienza energetica. VitranoEco offre consulenza per guidarti nel processo di trasformazione aziendale.

🚀 Vuoi rendere la tua azienda più innovativa e sostenibile? Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri le opportunità della Transizione 5.0!

ZES Unica: Agevolazioni 2025 per le Imprese

Nel 2025, la ZES Unica (Zona Economica Speciale) si conferma un’opportunità strategica per le aziende che desiderano investire in Italia, beneficiando di incentivi fiscali e semplificazioni amministrative.

Cos’è la ZES Unica?

La Zona Economica Speciale Unica è un’area con particolari vantaggi per le imprese, creata per favorire lo sviluppo economico, la crescita industriale e l’attrazione di nuovi investimenti. Con l’unificazione delle ZES esistenti in un’unica grande area, il Governo mira a semplificare il processo burocratico e a rendere più accessibili gli incentivi.

Agevolazioni per il 2025

Le imprese che operano all’interno della ZES Unica potranno beneficiare di:

  • Crediti d’imposta maggiorati, con possibilità di compensazione fiscale.
  • Esenzioni e riduzioni tributarie su alcuni adempimenti fiscali.
  • Semplificazioni burocratiche per l’avvio e lo sviluppo delle attività.
  • Accesso agevolato a finanziamenti per progetti di innovazione e sviluppo.

Chi può accedere alla ZES Unica?

Le imprese industriali, commerciali, logistiche e manifatturiere che intendono investire o espandere la propria attività nelle aree ZES, godendo di vantaggi esclusivi.

Come richiedere le agevolazioni?

Per accedere agli incentivi della ZES Unica 2025, è necessario:

  1. Verificare i requisiti aziendali.
  2. Presentare domanda attraverso i canali ufficiali.
  3. Sfruttare i benefici entro i termini previsti dalla normativa.

🔹 Vuoi approfittare delle agevolazioni della ZES Unica? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come ottenere il massimo dai nuovi incentivi!